Calabria è una regione d’Italia ricca di storia e cultura. Patria di antichi popoli, come i Greci, i Romani e i Bizantini, Calabria offre ai visitatori una varietà di luoghi da visitare che riflettono la sua ricchezza culturale. La regione è famosa per la sua bellezza paesaggistica, con spiagge di sabbia bianca, montagne e una vasta gamma di altre attrazioni. Se stai programmando un viaggio in Calabria, ecco alcune delle zone da non perdere.
Antichi borghi
L’Italia è piena di antichi borghi che riflettono la sua storia e la sua cultura. Calabria non fa eccezione. I visitatori possono esplorare borghi come Tropea, con le sue maestose mura medievali, la cattedrale romanica e il suo suggestivo porto. C’è anche Gerace, uno dei più antichi borghi della Calabria. Qui, i visitatori possono ammirare i resti della città normanna, la chiesa di San Giovanni Battista, il castello di San Luca e molto altro.
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è un’altra destinazione imperdibile in Calabria. Si tratta del più grande parco nazionale italiano. Oltre a essere un paradiso per gli amanti della natura, il Pollino offre ai visitatori la possibilità di esplorare sentieri selvaggi e scoprire la ricca e diversa fauna. Inoltre, il parco è una destinazione perfetta per chi ama l’avventura, offrendo una vasta gamma di attività acquatiche, come rafting, kayak e canyoning.
Parco Archeologico di Sibari
Il Parco Archeologico di Sibari è un’altra zona da visitare in Calabria. Si tratta di uno dei più grandi e meglio conservati siti archeologici della regione. I visitatori possono esplorare numerosi resti di antiche città greche, come l’Acropoli, il tempio di Apollo Licio e il santuario di Hera Lacinia. Inoltre, il parco ospita un museo con reperti di epoca greca e romana.
Spiagge della Calabria
Un altro posto da visitare in Calabria sono le sue spiagge. La regione offre alcune delle migliori spiagge d’Italia, come Tropea, sulla Costa degli Dei, e Capo Vaticano, sulla Costa Viola. Oltre alle spiagge di sabbia bianca, Calabria offre anche spiagge selvagge e remoti tratti di costa, come la Baia di Sant’Eufemia e Capo Rizzuto. La costa calabrese è anche famosa per le sue grotte, come quelle di Pentedattilo e di Le Castella, che offrono un’esperienza unica.
Città di Reggio Calabria
La città di Reggio Calabria è un’altra destinazione da non perdere. Situata sullo Stretto di Messina, Reggio Calabria è una città ricca di storia e cultura. I visitatori possono ammirare i suoi numerosi monumenti, come il castello Aragonese, la basilica di San Giorgio e il Museo Archeologico Nazionale, che contiene reperti di epoca greca e romana. Inoltre, la città offre numerosi ristoranti, negozi e caffè per i visitatori da esplorare.
Eremo di San Bernardino
L’Eremo di San Bernardino è un’altra destinazione da non perdere in Calabria. Questo luogo di culto, situato nella montagna della Serra San Bruno, è stato fondato nel Medioevo dal monaco San Bernardino da Siena. Oltre alla sua grande importanza religiosa, l’eremo offre ai visitatori una vista mozzafiato e una vasta gamma di sentieri da esplorare. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti e caffè nei dintorni, dove i visitatori possono godersi una pausa.
Conclusione
Calabria è una destinazione unica, con una ricca storia e cultura da esplorare. La regione offre ai visitatori una varietà di luoghi da non perdere, come antichi borghi, parchi nazionali, parco archeologico di S
In questo video, vi mostreremo alcune delle zone più belle da visitare in Calabria, una regione piena di meraviglie da scoprire.
Altri argomenti rilevanti:
Quali sono i borghi più suggestivi della Calabria?
La Calabria ha migliaia di borghi meravigliosi, ma i più suggestivi secondo me sono Tropea, Pizzo e Bova. Tropea è un antico borgo di pescatori con una bellissima vista sul mare cristallino e una spiaggia incantevole. Pizzo, invece, è un piccolo borgo che si affaccia sulla Costa degli Dei, con il famoso castello Aragonese e le sue deliziose gelaterie che offrono il Tartufo di Pizzo. Bova, invece, è un antico borgo greco con una vista spettacolare sulla valle dell’Assi e sul Mar Ionio. Qui è possibile ammirare case in pietra, vicoli stretti e la Chiesa di San Leo, che risale al IX secolo. Tutti questi borghi sono unici e suggestivi per le loro bellezze naturali e la loro storia millenaria.
Dove posso spendere poco in Calabria?
Se desideri trascorrere poco in Calabria, ti consiglio di esplorare le bellezze naturali della regione, come le spiagge, le montagne e i parchi naturali. Potresti fare una passeggiata sul lungomare di Praia a Mare o visitare il Parco Nazionale del Pollino. Inoltre, potresti gustare la deliziosa cucina calabrese nei ristoranti locali a prezzi accessibili, come la pizza e i prodotti ittici freschi. Infine, potresti optare per sistemazioni economiche come il campeggio o i bed & breakfast, che ti permetteranno di risparmiare ulteriormente. La Calabria offre molteplici opzioni per goderti una bella vacanza anche con un budget limitato.