Santuari in calabria da visitare

La Calabria è una regione meravigliosa dell’Italia meridionale, che offre una grande varietà di luoghi di interesse religioso. Qui ci sono alcuni luoghi da visitare se sei in Calabria e desideri conoscere alcuni dei santuari più belli della regione.

Santuario di San Francesco di Paola

Il Santuario di San Francesco di Paola è uno dei più importanti santuari della Calabria. Si trova nella città di San Francesco di Paola, una delle più belle città della regione. Il santuario è dedicato a San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi. La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo ed è un luogo di grande importanza per la popolazione locale. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela del grande pittore calabrese Francesco de Mura.

Santuario di Santa Maria di Polsi

Il Santuario di Santa Maria di Polsi si trova nella provincia di Crotone ed è uno dei luoghi più importanti della Calabria. È il luogo di pellegrinaggio più importante della regione, in cui si celebra la festa della Madonna di Polsi ogni anno. Il santuario è stato costruito nel XVI secolo ed è un luogo di grande importanza religiosa. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela di Francesco de Mura.

Santuario di Santa Maria della Grotta

Il Santuario di Santa Maria della Grotta si trova nella città di Reggio Calabria. È un luogo di grande importanza religiosa, in cui si celebra la festa della Madonna della Grotta ogni anno. La chiesa è stata costruita nel XVI secolo ed è uno dei santuari più antichi della Calabria. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela del grande pittore calabrese Francesco de Mura.

Santuario della Madonna della Roccella

Il Santuario della Madonna della Roccella si trova nella città di Catanzaro ed è uno dei luoghi più sacri della Calabria. La chiesa è stata costruita nel XVI secolo ed è dedicata alla Madonna della Roccella. Si tratta di un luogo di grande importanza per la popolazione locale, in cui vengono celebrate numerose manifestazioni religiose durante l’anno. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela del grande pittore calabrese Francesco de Mura.

Santuario di San Giorgio di Lago

Il Santuario di San Giorgio di Lago si trova nella città di Vibo Valentia ed è uno dei più importanti santuari della Calabria. La chiesa è stata costruita nel XV secolo ed è dedicata a San Giorgio, patrono della Calabria. È un luogo di grande importanza per la popolazione locale, in cui vengono celebrate numerose manifestazioni religiose durante l’anno. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela del grande pittore calabrese Francesco de Mura.

Santuario di San Giuseppe di Cupertino

Il Santuario di San Giuseppe di Cupertino si trova nella città di Cupertino ed è uno dei più importanti santuari della Calabria. La chiesa è stata costruita nel XVI secolo ed è dedicata a San Giuseppe di Cupertino, uno dei più importanti santi calabresi. È un luogo di grande importanza per la popolazione locale, in cui vengono celebrate numerose manifestazioni religiose durante l’anno. All’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui una tela del grande pittore calabrese Francesco de Mura.

In questo video, vi presentiamo alcuni dei santuari più belli e maestosi da visitare in Calabria. Lasciatevi guidare alla scoperta di una regione ricca di storia, tradizioni e cultura.

Altri argomenti rilevanti:

Quali sono i monasteri in Calabria?

Ci sono molti monasteri in Calabria che sono di grande interesse per i turisti e i pellegrini. Ad esempio, il monastero di Santa Maria della Consolazione a Tiriolo è considerato uno dei migliori esempi di architettura gotica della regione. Il monastero di San Giovanni in Fiore, fondato da San Giovanni da Matera nel XII secolo, è un importante centro di spiritualità e cultura. Il monastero di Serra San Bruno, fondato da San Bruno nel 1095, è uno dei santuari più importanti della regione, famoso per la sua pace e tranquillità. Infine, il monastero di Santa Maria degli Angeli a Rossano è famoso per i suoi affreschi bizantini e il museo dei Codici. Tutti questi monasteri offrono ai visitatori un’esperienza unica della ricca storia e cultura della Calabria.

Quali luoghi visitare nella parte nord della Calabria?

Nella parte nord della Calabria ci sono diversi luoghi interessanti da visitare. Uno dei più belli è il Parco Nazionale della Sila, che offre la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo nel cuore della natura. Altro luogo da non perdere è la città di Cosenza, con il suo centro storico medievale, il castello svevo e il Duomo di San Giovanni in Fiore. Anche la città di Tropea, sulla costa tirrenica, è molto suggestiva con le sue spiagge di sabbia bianca e il centro storico arroccato sulla scogliera. Infine, consiglio di visitare il borgo di Pizzo, famoso per la produzione della ‘tartufo’, un dolce tipico della Calabria.

In definitiva, visitare i santuari in Calabria è un’esperienza indimenticabile che offre una grande opportunità di conoscere la storia e la cultura della regione. I santuari sono monumenti unici, ricchi di storia, mistero e bellezza. Ogni santuario è unico, con suoi propri luoghi di interesse e preghiere speciali. Quindi se vi trovate in Calabria, non dimenticate di visitare almeno uno dei santuari, per apprezzare appieno il fascino della regione.

Autore:
Federico Marino