Posti da visitare in calabria montagna

, en su lugar deja al lector con una reflexión.

La Calabria è una regione italiana situata nell’estremo sud del paese, nota per le sue splendide montagne e paesaggi. Questa regione offre una ricca varietà di posti da visitare, che possono soddisfare tutti i gusti.

Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è una grande area protetta dove potrai ammirare animali selvatici come cinghiali e lupi, oltre a una grande varietà di uccelli. Qui potrai anche scoprire alcune delle più antiche foreste di pino laricio della regione. La Sila offre anche la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, nonché sciare durante l’inverno.

Monti Pollino

I Monti Pollino sono una catena montuosa situata nella Calabria meridionale. Qui troverai una grande varietà di flora e fauna locale, tra cui cinghiali, lupi, aquile reale e altro ancora. Potrai anche fare escursioni e sentieri di montagna, mentre l’inverno è la stagione ideale per sciare.

Grotte di Sant’Angelo

Le Grotte di Sant’Angelo sono una delle attrazioni più popolari della Calabria. Si tratta di un intricato sistema di grotte che si estende fino a 40 km sotto le montagne della regione. Qui potrai scoprire una splendida varietà di stalattiti e stalagmiti, oltre a diverse specie di pipistrelli.

Parco Naturale delle Serre

Il Parco Naturale delle Serre è un’altra area protetta della Calabria. Si tratta di un’area di circa 18.000 ettari, ricca di foreste di latifoglie, pinete e macchia mediterranea. Si possono trovare anche numerose specie di uccelli, tra cui aquile reale, falchi e gufi.

Rifugio Monte Scuro

Il Rifugio Monte Scuro è un’altra delle attrazioni della regione. Si tratta di un rifugio di montagna situato a circa 2.000 metri di altezza, con una magnifica vista sulla costa della Calabria. Qui potrai trascorrere giornate rilassanti ammirando la natura, mentre durante l’inverno è possibile sciare.

Visitare la Calabria è un’esperienza unica e indimenticabile. Le montagne della regione offrono una ricca varietà di attrazioni, dai parchi naturali ai rifugi di montagna, con paesaggi di grande bellezza. La natura è un dono prezioso che dobbiamo proteggere e preservare, per poter godere appieno delle sue meraviglie.

In questo video mostriamo alcuni dei posti più spettacolari da visitare in montagna in Calabria. Guardatelo per scoprire quali sono e non perdete l’occasione di visitare questi meravigliosi luoghi!

Ulteriori questioni di interesse:

Dove andare in montagna in Calabria?

intraprendere un’escursione in quella zona.

In Calabria ci sono diverse belle montagne dove fare escursioni, ma se stai cercando un posto particolare, ti suggerisco di visitare il Monte Pollino. Questa montagna è la più alta della regione e offre paesaggi mozzafiato, tra cui il Parco Nazionale del Pollino. Qui puoi seguire i sentieri escursionistici, attraversare ruscelli e cascate, vedere una varietà di flora e fauna, e goderti le viste panoramiche dall’alto. Potrai respirare aria pura, fare fotografie indimenticabili e rilassarti in un ambiente naturale incontaminato. Inoltre, il Parco Nazionale del Pollino ospita anche diverse attività culturali e manifestazioni tutto l’anno, tra cui spettacoli teatrali, mostre d’arte e festival gastronomici.

Dove trascorrere una giornata in montagna in Calabria?

Per trascorrere una giornata in montagna in Calabria, consiglio di visitare il Parco Nazionale della Sila. Qui si può passeggiare tra boschi di conifere, immergersi nella natura e ammirare la flora e la fauna tipiche della regione. Inoltre, ci sono numerosi sentieri escursionistici che si possono percorrere, come ad esempio il Sentiero Naturalistico del Tasso, il Sentiero del Reventino o il Sentiero delle Due Valli. Nel parco si trovano anche numerosi laghi tra cui il Lago Cecita o il Lago Arvo, dove è possibile fare passeggiate in barca o in kayak. Non mancano poi le attività sportive come il ciclismo, il nordic walking o l’equitazione. Insomma, il Parco Nazionale della Sila offre molte opportunità per trascorrere una giornata indimenticabile in montagna.

Autore:
Federico Marino