Posti da visitare in basilicata in autunno

L’autunno è una stagione magica per visitare la Basilicata. La regione offre una vasta gamma di luoghi stupendi da scoprire durante questo periodo dell’anno, come le città storiche, i castelli, le grotte e le spiagge. Ecco alcuni posti da visitare in Basilicata in autunno.

Città storiche

La Basilicata è una regione piena di storia, per questo motivo ha molti luoghi storici da visitare e ammirare. La città più importante è Potenza, la capitale della regione, situata nel cuore della Basilicata. Potenza è una città ricca di storia, monumenti e musei da esplorare. La città ha una forte identità culturale e offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Altre città storiche da visitare in Basilicata in autunno sono Matera, la famosa città dei Sassi, e Venosa, che vanta una ricca storia romana.

Castelli

La Basilicata è una regione ricca di castelli e fortezze. I visitatori possono esplorare questi luoghi storici con una visita guidata. Uno dei castelli più visitati è Castelmezzano, una fortezza medievale situata nella provincia di Potenza. I visitatori possono anche visitare il Castello di Lagopesole, una fortezza del XVI secolo che domina la valle del Basento. Altri castelli da visitare sono il Castello di Melfi, il Castello di Venosa e il Castello di Tricarico.

Grotte

La Basilicata è ricca di grotte da esplorare in autunno. Le grotte più famose sono quelle di Matera, che si trovano nei Sassi di Matera. Queste grotte sono antichissime e affascinano i visitatori con le loro storie di vita e di morte. Altre grotte da visitare in Basilicata sono la Grotta della Civita a Venosa, la Grotta dei Pipistrelli a Maratea e la Grotta della Strega a Potenza.

Spiagge

La Basilicata è una regione ricca di coste e spiagge. Le spiagge più famose sono quelle di Maratea e di Policoro, che offrono una ricca varietà di attività acquatiche. In autunno, queste spiagge sono ancora più sorprendenti con le loro acque cristalline e i paesaggi mozzafiato. Altre spiagge da visitare sono quelle di Metaponto, di Scanzano e di Policastro.

Attività

La Basilicata offre ai visitatori una vasta gamma di attività da fare in autunno. I visitatori possono esplorare il parco nazionale del Pollino, fare trekking nei monti della Basilicata o partecipare a un safari nel deserto di Accettura. Inoltre, i visitatori possono esplorare le città storiche della regione, come Matera, Potenza e Venosa, con una visita guidata. La Basilicata è anche una regione ricca di eventi culturali, come mostre, concerti e spettacoli.

Con il cambio delle stagioni, la Basilicata trasforma i suoi paesaggi e offre un’esplosione di colori e profumi. Scopriamo insieme i posti più belli da visitare in autunno in questo video.

Altri temi di interesse:

Cosa visitare in Basilicata in questo periodo?

In questo periodo, la Basilicata offre numerose attrazioni e luoghi da visitare. Una tappa imperdibile è il Parco Nazionale del Pollino, un’area naturale protetta che offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni, trekking e rafting.

Un’altra meta da non perdere è Matera, città patrimonio dell’UNESCO famosa per le sue antiche case scavate nella roccia, i “sassi”, e i suoi percorsi pedonali suggestivi. Un vero e proprio viaggio nel tempo, dove tra le visite guidate e i percorsi di degustazione si possono scoprire i tesori della tradizione culinaria locale.

Infine, se siete appassionati di storia e cultura, vi consigliamo di visitare il Parco Archeologico di Metaponto, dove potrete ammirare reperti dell’antica Magna Grecia e apprendere la storia di una delle civiltà più importanti del passato.

Dove trascorrere 3 giorni in Basilicata?

Se siete alla ricerca di un posto dove trascorrere tre giorni in Basilicata, vi consiglio di visitare Matera, famosa per i suoi Sassi, patrimonio dell’UNESCO. Potete esplorare le abitazioni scavate nella roccia, visitare il museo della Civiltà contadina e il museo della Scultura Contemporanea. Non mancate di assaggiare i piatti tipici della cucina locale, come la famosa Matera pane con il crudo. Inoltre, potete visitare la vicina città di Craco, un borgo abbandonato incastonato nelle colline lucane dove è stato girato il film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson. Infine, non perdetevi la bellezza del parco naturale della Grancia con i suoi paesaggi unici e il lago di San Giuliano.

Per concludere, la Basilicata è una regione ricca di paesaggi naturali, monumenti storici, tradizioni e cultura che offre un’esperienza indimenticabile durante l’autunno. Ci sono molti posti da visitare in questa regione, ma alcuni dei più suggestivi sono senza dubbio quelli offerti dalla Val d’Agri, dal Pollino, dal Mar Tirreno e dal Vulture. Questi luoghi possono essere esplorati con una gita di un giorno o un tour più lungo, facendo in modo di non perdersi nessuna delle loro bellezze.

Autore:
Federico Marino