Luoghi di montagna da visitare in campania

La Campania è una regione meravigliosa, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Le montagne in particolare sono una destinazione molto amata dagli appassionati di trekking e dai turisti che amano godersi il relax della natura. In questo articolo esamineremo alcuni dei luoghi più interessanti di montagna da visitare in Campania.

Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano si estende per circa 170.000 ettari, coprendo una vasta area di montagne, colline, boschi, paludi e altopiani. Il parco è uno dei più grandi e belli d’Italia, ed è un paradiso per gli appassionati di trekking. Offre innumerevoli percorsi adatti a tutti i livelli, da principianti a esperti. Tra i luoghi di interesse turistico da non perdere ci sono alcune grotte, come quella di Pertosa, le cascate di Marmo e le incantevoli spiagge del Golfo di Policastro.

Monte Cervati

Il Monte Cervati è la vetta più alta della Campania, con i suoi 1.912 metri di altezza. Si trova nella provincia di Salerno ed è circondato da una ricca vegetazione di faggi, querce e pini. Le sue acque sono ricche di pesce, che viene utilizzato per la produzione di alcune prelibatezze locali. Il Monte Cervati è una meta popolare per gli escursionisti, che possono scegliere tra una varietà di percorsi adatti ai principianti come ai più esperti.

Monte Terminio

Il Monte Terminio è un’altra famosa meta di montagna della Campania. Si trova nella provincia di Avellino ed è un luogo ricco di storia e di tradizioni. Qui si può ammirare la maestosa Cattedrale di San Pantaleone, risalente al X secolo, e una serie di monasteri e villaggi medievali. Il Monte Terminio è anche famoso per i suoi sentieri di trekking, ideali per una tranquilla passeggiata nella natura o una più impegnativa avventura di montagna.

Monte Taburno

Il Monte Taburno è una montagna della provincia di Benevento, alta circa 1.000 metri. Si tratta di un luogo di grande bellezza, ricco di flora e fauna. Il monte è circondato da una fitta vegetazione di querce, faggi e castagni, con numerosi sentieri da esplorare. Una passeggiata in questo luogo magico vi regalerà un’esperienza indimenticabile. Non mancano anche le attrazioni culturali, come la Chiesa di Santa Maria in Cielo e il Castello di Dragonara.

Monte Calvello

Il Monte Calvello si trova nella provincia di Potenza e si erge maestoso a 1.100 metri di altezza. Si tratta di un luogo ricco di storia e di tradizioni, in particolare per quanto riguarda l’arte e l’architettura. Si possono ammirare antichi edifici, come il Castello di Borgia e la Chiesa di San Salvatore, ma anche una ricca flora e fauna. Le viste dal monte sono spettacolari e variano dalle colline alla costa.

Monte Faito

Il Monte Faito è una montagna della provincia di Napoli alta circa 800 metri. Si trova nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, offrendo una vista spettacolare sull’arcipelago di Li Galli. È un luogo ricco di flora e fauna, con una ricca vegetazione che comprende querce, faggi e castagni. Il Monte Faito è una meta popolare per gli appassionati di trekking, con sentieri adatti a tutti i livelli.

In questo video esploreremo alcuni dei luoghi di montagna più belli da visitare in Campania, da quelli più famosi a quelli meno conosciuti.

Ulteriori questioni di interesse:

Dove trascorrere una giornata in montagna in Campania?

La Campania è una regione ricca di montagne dalla natura incontaminata, dove è possibile trascorrere una giornata all’insegna del relax e dell’avventura. Uno dei luoghi più interessanti dove trascorrere una giornata in montagna è senza dubbio il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove si possono fare delle lunghe passeggiate tra i sentieri di montagna, ammirare panorami mozzafiato e alcuni dei luoghi più belli del Sud Italia. Il Monte Faito, vicino alla città di Sorrento, offre la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta o in moto attraverso il Parco Regionale dei Monti Lattari e di ammirare il panorama sul Golfo di Napoli. Anche il Monte Terminio, situato a nord di Avellino, propone diverse attività come il trekking o lo speleoturismo, tra percorsi naturali e grotte suggestive.

Dove andare in montagna d’estate in Campania?

In estate, la Campania è un luogo perfetto per gli amanti della montagna. Se stai cercando un posto per rilassarti e goderti la natura alla grande, ti consiglio di visitare il Parco Nazionale del Vesuvio, dove potrai passeggiare lungo sentieri immersi nella natura e goderti una vista mozzafiato del Golfo di Napoli. Inoltre, il Parco Regionale dei Monti Picentini offre un’esperienza unica, con sentieri che attraversano boschi di castagni e fiumi limpidi. Se vuoi fuggire dalle solite mete turistiche, ti consiglio di visitare il Parco Regionale del Taburno-Camposauro, dove potrai fare escursioni nella natura intatta e goderti la tranquillità. Inoltre, qui troverai anche cascate e laghi che renderanno la tua vacanza ancora più suggestiva.

Autore:
Federico Marino