Il Lago d’Orta è una delle perle più preziose della provincia di Novara, ed una delle mete più popolari per chi intende visitare l’Italia. Il Lago D’Orta è un lago di origine glaciale di circa 25 chilometri quadrati, situato a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare. Il lago è circondato da una vasta area boschiva e da alcune delle più antiche città italiane, come Omegna, Pella e Pettenasco.
Passeggiate invernali lungo il lago d’Orta
Uno dei modi migliori per godersi la bellezza del Lago d’Orta in inverno è quello di intraprendere una passeggiata lungo le sue rive. Passeggiando, potrai ammirare la splendida vista del lago e della città di Orta San Giulio, la città più antica del lago. La passeggiata può iniziare dalla spiaggia di San Giulio, una spiaggia di sabbia bianca e dorata che offre una vista spettacolare del lago. Da lì, puoi dirigerti verso le rive del lago, dove potrai goderti una vista magnifica delle montagne circostanti e del paesaggio alpino. La passeggiata può terminare con una sosta presso uno dei numerosi caffè lungo le rive del lago, dove è possibile rilassarsi e godere della pace che regna intorno al lago.
Visita delle antiche città del lago d’Orta
Durante una visita al lago D’Orta in inverno, non bisogna trascurare di visitare le antiche città che lo circondano. Omegna è una delle più antiche, e offre una vista mozzafiato del lago. La città è anche sede di numerose attrazioni, tra cui la Torre di Omegna, un edificio di grandi dimensioni che risale al XIII secolo. Una volta arrivati ad Omegna, potrai dirigerti verso Pella, una delle città più antiche della regione e sede di uno dei più antichi insediamenti preromani. Qui potrai ammirare l’imponente Castello di Pella, una fortezza che risale al IX secolo, e le antiche mura cittadine, che risalgono all’epoca romana. Un’altra città che vale la pena visitare è Pettenasco, un piccolo borgo che si trova sulla riva occidentale del lago d’Orta e offre una splendida vista panoramica sul lago.
Attività invernali sul lago d’Orta
Molte delle attività che si possono svolgere sul lago d’Orta durante l’inverno sono legate allo sci, al surf e alla vela. Per chi ama lo sci, ci sono numerose piste da sci in zona, tra cui la famosa pista di sci di San Giulio, una delle più antiche piste da sci della regione. Per chi ama il surf, invece, ci sono varie scuole in zona che offrono corsi di surf per principianti. Per chi, invece, preferisce la vela, ci sono numerose scuole che offrono corsi di vela per principianti e avanzati. Un’altra attività che si può svolgere sul lago d’Orta in inverno è il trekking, un’attività che consente di godere delle bellezze del lago e della natura circostante.
Conclusione
Il Lago d’Orta è una delle più belle mete turistiche della provincia di Novara. Visitare il lago in inverno è un’esperienza unica e indimenticabile, che consente di ammirare la bellezza del lago e del paesaggio circostante, e di partecipare a numerose attività, come lo sci, il surf, la vela e il trekking. Se vuoi goderti al meglio una vacanza invernale al lago d’Orta, non devi fare altro che prenotare un volo per l’Italia e raggiungere il lago per goderti al meglio la magia della natura e delle antiche città che lo circondano.
Il lago d’Orta è una destinazione turistica incantevole per visitare in inverno. Nel nostro video, vi mostriamo le migliori attrazioni da non perdere durante la vostra visita.
Ulteriori sezioni correlate:
Cosa vedere vicino al lago d’Orta?
Ci sono molte cose interessanti da vedere vicino al Lago d’Orta. Una visita alla piccola isola di San Giulio, situata al centro del lago, è imperdibile. Qui si trova la basilica di San Giulio, che risale al 4° secolo ed è stata ricostruita più volte nel corso della storia.
Un’altra zona interessante per la tua visita è il Monte Mottarone, che offre una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Qui è possibile fare camminate o godersi il panorama dalla funivia.
Inoltre, ti consiglio di visitare la città di Orta San Giulio, le cui pittoresche stradine e case antiche sono state preservate e offrono un’atmosfera romantica e unica. La città è anche famosa per la sua tradizione di tessitura in seta e per il Museo Tornielli, che espone opere d’arte moderne e contemporanee.
Cosa fare se piove a Lago d’Orta?
Se si trova al Lago d’Orta e piove, ci sono diverse attività che si possono svolgere. Si può visitare il Sacro Monte di Orta, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, che è accessibile anche con pioggia. In alternativa, si può fare una visita ai musei della zona, come il Museo del Rubinetto di Borgomanero o il Museo del Paesaggio di Lake Maggiore. Per i più avventurosi, ci sono anche attività di rafting e canyoning, che possono essere ancora più entusiasmanti in caso di forti piogge. Inoltre, si può anche gustare la cucina locale nei ristoranti della zona o fare un’escursione per esplorare le bellezze naturali dell’area. In ogni caso, la pioggia non dovrebbe essere uno svantaggio per godersi una visita al Lago d’Orta.