Laghi in friuli da visitare

Il Friuli è una regione italiana ricca di bellezze paesaggistiche che non si limitano solo alle valli, ma includono anche alcuni dei laghi più belli e suggestivi d’Italia. Il Friuli è la regione ideale per chi ama trascorrere del tempo in mezzo alla natura, godendo dei magnifici paesaggi che offre.


Lago di Barcis

Il Lago di Barcis, noto anche come il “Lago delle Meraviglie”, si trova nel comune di Barcis, in provincia di Pordenone. È un lago di origine glaciale, situato in una zona montuosa e ricca di boschi, ed è il più grande lago d’Italia per superficie. Il Lago di Barcis è un luogo di grande bellezza, che attira numerosi turisti durante tutto l’anno. Si possono praticare numerose attività, come pesca sportiva, escursioni a piedi o in mountain bike, o semplicemente fare una bella gita in barca.


Lago di Cavazzo

Il Lago di Cavazzo si trova in provincia di Udine, nella Val Cavazzo, a pochi chilometri da Udine. Si tratta di un lago di origine carsica, formatosi a seguito della scomparsa di una grotta carsica sotterranea. Il lago è una delle più belle e suggestive meraviglie naturali della regione, ed è circondato da una lussureggiante vegetazione di boschi di latifoglie e pini. È anche un’ottima meta per gli amanti del birdwatching, che possono ammirare numerose specie di uccelli acquatici. Il Lago di Cavazzo è un luogo tranquillo e rilassante, ottimo per trascorrere una giornata in mezzo alla natura.


Lago di Cornino

Il Lago di Cornino, noto anche come il “Lago delle Fate”, si trova a pochi chilometri da Udine, nella Val Cornino. Si tratta di un lago di origine carsica, circondato da un’incantevole cornice di boschi di latifoglie, ed è una delle mete più gettonate del Friuli. Il Lago di Cornino è un luogo ideale per trascorrere una giornata in mezzo alla natura, e si può praticare una vasta gamma di attività, come la pesca sportiva, la canoa, l’escursionismo, il birdwatching e la fotografia.


Lago di Fusine

Il Lago di Fusine si trova in provincia di Udine, nella valle del Torrente Fella, a pochi chilometri da Udine. Si tratta di un lago di origine glaciale, che si estende per circa 8 km. Il lago è circondato da una lussureggiante vegetazione di boschi di latifoglie, ed è un luogo ideale per praticare attività acquatiche come il kayak, la vela e la canoa. Il Lago di Fusine è anche un’ottima meta per gli appassionati di birdwatching, che possono ammirare numerose specie di uccelli acquatici.


Lago di Predil

Il Lago di Predil si trova nella Val Canale, nella provincia di Udine, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia. Si tratta di un lago di origine glaciale, che si estende per circa 8 km. Il Lago di Predil è circondato da una lussureggiante vegetazione di boschi di latifoglie, ed è un luogo ideale per praticare attività come pesca, vela, kayak e canoa. Il Lago di Predil è anche un’ottima meta per gli appassionati di birdwatching, che possono ammirare numerose specie di uccelli acquatici.


Lago di Brugnera

Il Lago di Brugnera si trova in provincia di Pordenone, nella Val Brugnera. Si tratta di un lago di origine glaciale, circondato da un lussureggiante paesaggio di boschi di latifoglie, ed è un luogo ideale per praticare attività acquatiche come il kayak, la vela e la canoa. Il Lago di Brugnera è anche un’ottima meta per gli appassionati di birdwatching, che possono ammirare numerose specie di uccelli acquatici. Inoltre, il lago offre numerose opportunità di pesca sportiva, e numerosi sentieri escursionistici che si snodano sulle sue rive.

Questo video vi darà una panoramica dei più bei laghi da visitare in Friuli. Conoscerete una vasta gamma di località, dalle più famose alle più tranquille.

Altri argomenti rilevanti:

Dove posso fare il bagno in Friuli?

Puoi fare il bagno in molte spiagge delle coste del Friuli-Venezia Giulia, come ad esempio Lignano Sabbiadoro, Grado, Sistiana e Caorle. In queste località potrai rilassarti su spiagge sabbiose affacciate sul mare cristallino dell’Adriatico. I servizi e le attività offerte sono molteplici, dai ristoranti ai beach bar, dalle discoteche alle attività sportive come il windsurf e il kitesurf. Inoltre, potrai fare una passeggiata nel centro storico di questi luoghi, dove potrai gustare le specialità gastronomiche locali. Il Friuli-Venezia Giulia offre anche la possibilità di fare il bagno in laghi alpini come il Lago di Cavazzo o il Lago di Ragogna, immersi nel verde delle montagne.

Dove andare in Friuli in estate?

In Friuli, durante l’estate ci sono molte opzioni interessanti. Ad esempio, si può visitare la spiaggia di Grado e godere del clima caldo e dell’acqua cristallina del mare Adriatico. Altri luoghi da visitare potrebbero essere la città di Trieste, con il suo fascino culturale e la vicinanza alla Slovenia, o la bella città medievale di Cividale del Friuli.

Inoltre, la regione è famosa per la sua cucina, ricca di piatti deliziosi come la polenta, il frico e il prosciutto di San Daniele. Ci sono anche molte cantine vinicole nella zona, dove si possono assaggiare alcuni dei migliori vini della regione. Infine, per chi ama la natura, ci sono molte escursioni tra le montagne e il fiume Tagliamento, dove si possono fare attività come il rafting e il kayak.

Insomma, in Friuli c’è davvero qualcosa per tutti i gusti, che siate alla ricerca di relax sulla spiaggia, cultura o avventura nella natura.

In sintesi, i laghi del Friuli Venezia Giulia sono un vero e proprio paradiso naturale che offre una ricca varietà di spettacolari paesaggi e attività all’aria aperta. Offrono un’esperienza unica e indimenticabile ai visitatori, che possono godersi la bellezza della natura e la pace della campagna. Il Friuli Venezia Giulia è una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax.

Autore:
Federico Marino