Viterbo è una splendida città a due ore da Roma, ricca di storia e cultura. Una giornata è troppo poco per scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire, ma se hai un giorno a disposizione, ecco alcune delle cose che puoi fare a Viterbo.
Basilica di San Lorenzo
Uno dei luoghi più popolari da visitare a Viterbo è la Basilica di San Lorenzo. Costruita nel 1207, è un’imponente chiesa che si trova nel cuore della città. All’interno si possono ammirare affreschi di artisti del Rinascimento come il Pinturicchio e il Perugino. È anche il luogo di sepoltura di alcuni dei principi della città. La basilica è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Cattedrale di San Lorenzo
Situata nella piazza principale della città, la Cattedrale di San Lorenzo fu costruita nel 1215. È uno dei più importanti edifici religiosi della città, costruito secondo lo stile romanico-gotico. All’interno della cattedrale è possibile ammirare affreschi di grandi artisti del Rinascimento, come il Pinturicchio e il Perugino. La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Museo Civico di Viterbo
Il Museo Civico di Viterbo è un luogo imperdibile per gli appassionati di storia e arte. Si trova nel cuore della città, nell’ex convento di San Francesco. Il museo espone una vasta collezione di dipinti, sculture, arredi e oggetti preziosi. Nel museo è presente anche una sezione dedicata alla storia naturale, con reperti fossili e minerali. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi è uno dei luoghi più suggestivi di Viterbo. Si tratta di un parco di sculture che rappresentano i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Le sculture sono state realizzate dall’artista francese Nicolas Garait-Lozano ed è un luogo molto affascinante da visitare. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
Passeggiata Lungo il Fiume Marta
Una passeggiata lungo il fiume Marta è un modo perfetto per scoprire la bellezza della natura di Viterbo. Lungo il percorso è possibile ammirare cascate, specchi d’acqua, valli verdi e alcune antiche fortezze. Si possono anche fare delle soste nei numerosi ristoranti e bar che si trovano lungo il percorso. La passeggiata è un’attività gratuita ed è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
Centro Storico di Viterbo
Il Centro Storico di Viterbo è un luogo ideale per una passeggiata. Si possono ammirare i monumenti storici e le case antiche, costruite in stile medievale. Si possono anche visitare i numerosi negozi e ristoranti della zona. Il centro storico è un luogo ricco di vita e di colori, da non perdere assolutamente. Si può visitare tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
In questo video vi mostriamo cosa vedere in un giorno a Viterbo. Ti portiamo alla scoperta dei luoghi più famosi e interessanti della città e ti mostriamo le più belle attrazioni da visitare. Buona visione!
Altri temi di interesse:
Qual è la fama di Viterbo?
Viterbo è un’affascinante città medievale situata nel centro dell’Italia. La sua fama deriva dall’incredibile patrimonio storico e artistico, dalle terme naturali e dalla sua antica tradizione culinaria. La città è conosciuta per le sue mura antiche, la Torre del Barbagianni e la Chiesa di Santa Maria della Verità. È anche famosa per le Terme dei Papi, che risalgono all’epoca romana e offrono una vasta gamma di opzioni di cura e di benessere. Inoltre, Viterbo è rinomata per i suoi piatti tradizionali, come la polenta fritta e il vino Est! Est!! Est!!!. La città è un luogo ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura italiana, vivendo un’esperienza autentica.
Che c’è di bello da vedere a Viterbo?
A Viterbo c’è molto da vedere e fare! Ad esempio, il centro storico è caratterizzato da un bellissimo quartiere medievale, con numerosi palazzi storici e chiese antiche, come la Cattedrale di San Lorenzo, una delle più grandi chiese romaniche dell’Italia centrale. Inoltre, il Palazzo dei Papi è una tappa imprescindibile, con i suoi magnifici affreschi e labirinti di stanze e corridoi. Ci sono anche antiche terme romane, come le Terme dei Papi, dove potrai rilassarti in acqua calda sulfurea e scoprire la storia termale della città. Viterbo è nota anche per la Festa della Macchina di Santa Rosa, una tradizione che si svolge ogni anno a settembre, durante la quale viene processione una grande torre illuminata, portata a spalla dai cittadini. Insomma, Viterbo è una città ricca di storia, arte e cultura, che vale la pena visitare per scoprire tutte le sue bellezze!