Urbino è una città della regione Marche, situata su una collina tra le valli del Metauro e del Foglia. E’ una città d’arte, ricca di storia e cultura, che nei secoli ha accolto grandi artisti e intellettuali, che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’architettura, nell’arte e nella storia della città. In mezza giornata è possibile visitare alcuni dei luoghi più rappresentativi della città, scoprendo la sua ricca storia e cultura.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Urbino è una delle più importanti costruzioni rinascimentali italiane. Eretto nel secolo XV, è stato la residenza della famiglia dei Montefeltro e ospita al suo interno la Galleria Nazionale delle Marche, che espone opere di alcuni dei più importanti artisti italiani, tra cui Raffaello, Piero della Francesca e Luca Signorelli. Il Palazzo è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, con orario di apertura dalle 8.30 alle 19.30.
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo si trova nella parte alta della città, vicino al Palazzo Ducale. La Cattedrale fu costruita nel XII secolo ed è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. All’interno della cattedrale è possibile ammirare la Cappella di San Severino, uno dei più importanti esempi di arte rinascimentale della città, con affreschi di importanti artisti italiani. La cattedrale di San Lorenzo è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Musei Civici
I musei civici di Urbino sono una raccolta di musei che espongono la ricca storia e cultura della città. Il complesso museale comprende più di una dozzina di musei, tra cui il Museo Civico, che espone una collezione di opere d’arte e reperti storici di epoca medievale e rinascimentale. Il complesso museale è aperto tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è una delle più antiche chiese di Urbino. Fu costruita nel XIII secolo sui resti di una chiesa più antica ed è famosa per il suo stile romanico. All’interno della chiesa sono conservate alcune delle più importanti opere d’arte rinascimentali, tra cui affreschi di Francesco di Giorgio Martini e di Giovanni Santi. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.30.
Giardino dei Duchi
Il Giardino dei Duchi è uno dei luoghi più suggestivi di Urbino. Fu costruito nel XVI secolo su progetto di Luca Pacioli e si estende per circa 4 ettari. All’interno del giardino è possibile ammirare una grande varietà di vegetazione, tra cui alberi secolari, fiori e una ricca collezione di piante. Il giardino è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Cortile della Rocca
Il Cortile della Rocca è un ampio spazio aperto situato nella parte alta della città. Il cortile, che in origine era una corte del Palazzo Ducale, è stato trasformato in un giardino nel XV secolo da Francesco di Giorgio Martini. Oggi è un luogo di ritrovo per i cittadini di Urbino, che possono godere della bellezza dei giardini e dei monumenti che si trovano all’interno del cortile. Il Cortile della Rocca è aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Questo video vi mostrerà alcune delle cose più interessanti da vedere a Urbino in mezza giornata. Scopriamo insieme le bellezze della città marchigiana!
Questioni correlate:
Perché Urbino è famosa?
Urbino è famosa per diverse ragioni. In primo luogo, è una città di grande importanza storica e culturale, che ospita alcuni dei monumenti e dei musei più importanti d’Italia. Ad esempio, il Palazzo Ducale di Urbino è stato costruito nel XV secolo ed è uno degli esempi più significativi dell’architettura rinascimentale italiana. Inoltre, Urbino è la città natale del famoso pittore Raffaello Sanzio, e molti dei suoi dipinti e disegni sono conservati in diversi musei della città. Ma Urbino è anche una città vivace e moderna, con una grande quantità di eventi culturali, concerti e festival durante tutto l’anno. In breve, Urbino è una città che combina il fascino del passato con la vitalità del presente, rendendola una meta turistica davvero interessante.
Quanto tempo ci vuole per visitare Urbino?
Ci vuole circa un giorno intero per visitare bene Urbino. Questa città storica è la culla della cultura rinascimentale nell’Italia centrale ed è famosa per i suoi magnifici palazzi e le sue opere d’arte. Uno dei luoghi più noti è il Palazzo Ducale, costruito nel XV secolo, che ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche. Qui si possono ammirare opere di grandi artisti del Rinascimento italiano, come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano. Da non perdere anche la Cattedrale di Urbino e la Chiesa di San Giovanni Battista, due splendidi esempi di architettura religiosa. Inoltre, il centro storico della città è affascinante e merita di essere esplorato a piedi, con le sue strade acciottolate, le piazze vivaci e i caffè caratteristici.