Borghi da visitare in provincia di savona

La provincia di Savona, situata nella regione della Liguria, è una destinazione turistica di grande interesse. Con i suoi borghi medievali, le ville, le chiese e i suggestivi paesaggi di mare e montagna, offre ai visitatori un’esperienza unica. In questo articolo esploreremo alcuni dei principali borghi da visitare in Provincia di Savona.

Ventimiglia

Ventimiglia è uno dei borghi più antichi della Liguria e uno dei più belli da visitare in Provincia di Savona. La città vecchia è una vera e propria oasi di pace, circondata da mura medievali, viali alberati e una vista mozzafiato sul Mar Ligure. Le principali attrazioni di Ventimiglia includono l’antico Castello di Ventimiglia, la Chiesa di San Michele e il Museo Archeologico.

Albenga

Albenga è un’altra città da visitare in Provincia di Savona. Si trova nella Riviera di Ponente, a pochi minuti di auto dal mare. La città è famosa per la sua storia antica, con numerosi monumenti che testimoniano la sua lunga storia. Tra questi spiccano l’imponente Torre di Albenga, la Basilica di San Michele e le mura di cinta che circondano la città vecchia.

Finale Ligure

Finale Ligure è una città che si trova sulla costa della Riviera di Ponente, tra Albenga e Savona. E’ una destinazione di grande interesse per i visitatori, grazie alle sue bellezze naturali che si possono ammirare lungo la costa. La città vecchia di Finale Ligure è un luogo di grande interesse storico e culturale, con numerosi monumenti e edifici antichi. Tra questi, il Castello dei Doria, il Palazzo della Loggia, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Piazza della Vittoria.

Andora

Andora è uno dei borghi più suggestivi da visitare in Provincia di Savona. La città è situata su una penisola a sud di Savona, in una posizione privilegiata con vista sul mare. Tra le principali attrazioni di Andora ci sono il Castello di Andora, la Chiesa di San Michele e la Chiesa di San Bernardo. Una visita a Andora non può che concludersi con una passeggiata lungo il lungomare, tra i pescatori e i locali che offrono piatti tipici della cucina ligure.

Celle Ligure

Celle Ligure è un altro borgo da visitare in Provincia di Savona. La città è situata tra Albenga e Finale Ligure ed è circondata da una splendida vegetazione mediterranea. Tra le principali attrazioni di Celle Ligure ci sono la Chiesa di San Remigio, la Torre della Mola, la Villa dei Marchesi Spinola e la Villa dei Marchesi Doria. Una visita a Celle Ligure non può che concludersi con una passeggiata lungo il suo suggestivo lungomare.

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte è un’altra città da visitare in Provincia di Savona. Si tratta di una città di origine medievale che è ancora fortemente legata alla sua storia e alla sua tradizione. Le principali attrazioni di Cairo Montenotte includono la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Torre della Mola e la Villa dei Marchesi Spinola. Una visita a Cairo Montenotte non può che concludersi con una passeggiata nel suo suggestivo centro storico.

Altare

Altare è uno dei borghi più antichi della Liguria che si trova nella Val Bormida. La città è ricca di storia e di monumenti di interesse storico e culturale. Tra questi spiccano la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Pietro e la Torre della Mola. Altare è anche una destinazione di grande interesse storico-culturale, con numerosi edifici antichi e suggestivi monumenti.

Savona

Savona è una città situata nella Riviera di Ponente, a pochi minuti di auto da Ventimiglia. La città offre una grande varietà di monumenti di interesse storico e culturale, tra cui l’imponente Cattedrale di Savona, la Chiesa di San Piet

Questo video vi mostrerà i più bei borghi da visitare nella Provincia di Savona. Viaggiate attraverso questi splendidi paesaggi e scoprite le bellezze nascoste di questa terra!

Altre questioni di interesse:

Qual è il borgo più bello in Liguria?

Il borgo più bello in Liguria è difficile da selezionare, poiché la regione è piena di piccoli e affascinanti centri storici, ognuno con la propria peculiarità. Tuttavia, se dovessi scegliere, direi che Vernazza è uno dei borghi più belli dell’intera regione. Sito nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Vernazza affascina con le sue caratteristiche casette colorate e le stradine acciottolate che si snodano in salita verso la chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Il porticciolo, con le sue barche da pesca, offre una vista mozzafiato sul mare. Inoltre, il borgo è circondato da terrazzamenti a fasce di roccia, veri e propri capolavori di ingegneria, su cui sono coltivate le famose viti del vino bianco locale. Senza dubbio, Vernazza è uno dei borghi più autentici e incantevoli della Liguria.

Cosa visitare nell’entroterra savonese?

Da visitare nell’entroterra savonese ci sono molte possibilità, tra cui:

– i borghi medievali, come Finalborgo o Noli, che conservano ancora intatto il fascino delle epoche passate;

– i musei, come il Museo delle Armi Antiche di Genova o il Museo Diocesano di Albenga, che permettono di scoprire aspetti della storia locale;

– le aree naturalistiche, come il Parco Naturale Regionale del Beigua o la Riserva Naturale Regionale delle Grotte di Toirano, che offrono paesaggi affascinanti e un’ampia varietà di flora e fauna;

– le produzioni tipiche, come i vini delle colline del Ponente Ligure o i formaggi della Val Pennavaire, che sono espressione dell’enogastronomia locale e raccontano una storia di sapori e tradizioni.

Tutte queste mete, e molte altre ancora, offrono la possibilità di scoprire l’entroterra savonese attraverso diverse prospettive, rendendo il viaggio un’esperienza completa e gratificante.

In sintesi, la Provincia di Savona offre un’enorme quantità di borghi da visitare, che offrono un’immersione nella cultura e nella storia italiane. I suggestivi paesaggi e le architetture tradizionali sono un grande patrimonio per tutti quelli che vogliono apprezzare la bellezza della regione. Visitare questi borghi è un’esperienza unica, che offre emozioni ed emozioni che non si possono dimenticare facilmente.

Autore:
Federico Marino