Borghi da visitare in provincia di isernia

La provincia di Isernia è una delle più belle e più ricche di storia della regione Molise. Tanti piccoli e antichi borghi, alcuni risalenti al periodo medievale, arricchiscono il territorio e rendono ancora più interessante una visita a questa parte d’Italia. Scopriamo insieme quali borghi vale la pena visitare.

Isernia

Isernia è una città storica che si trova nella parte meridionale della provincia di Isernia. La sua storia affonda le sue radici nella preistoria, come testimoniano i ritrovamenti archeologici ritrovati nel famoso Parco della Rocca di Isernia. Qui è possibile ammirare anche l’imponente cattedrale romanica dedicata a San Pietro, la Chiesa di Santa Maria delle Monache e una serie di edifici storici di grande bellezza.

Carovilli

Questo piccolo ma prestigioso borgo si trova su un’altura tra i fiumi Volturno e Biferno. L’antica città è stata fondata nel XII secolo e, da allora, ha conservato intatto il suo aspetto medievale. I principali luoghi di interesse sono la Chiesa di Santa Maria della Neve, il Castello dei Conti di Celano, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Teatro Comunale.

Roccamandolfi

Roccamandolfi è una delle più belle cittadine medievali della provincia di Isernia. Il suo centro storico è costituito da stradine strette, vicoli tortuosi e dalle case di arenaria di epoca medievale. Tra i suoi principali luoghi di interesse ci sono la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di San Francesco, la Torre di Guardia e la Torre di Porta San Pietro.

Civitanova del Sannio

Civitanova del Sannio è un’altra città storica della provincia di Isernia. Le sue origini risalgono al medioevo e ancora oggi è possibile ammirare le mura di cinta che abbracciano la città e le case in stile medievale. Tra i principali luoghi di interesse ci sono la Chiesa di San Michele, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Torre di Guardia e la Chiesa di San Giuseppe.

Petrella Tifernina

Petrella Tifernina è uno dei borghi più antichi della provincia di Isernia. Il suo centro storico è caratterizzato da case in stile medievale, palazzi d’epoca e numerose chiese. Tra i luoghi di interesse da visitare ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Castello, una costruzione fortificata risalente al XIV secolo.

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto è un borgo situato nella parte meridionale della provincia di Isernia. La sua storia risale al periodo medievale e questo è evidente nei numerosi edifici storici presenti. Tra i principali luoghi di interesse ci sono la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e il Castello dei Conti di Celano.

Agnone

Agnone è uno dei borghi più antichi e affascinanti della provincia di Isernia. La sua storia affonda le sue radici nella preistoria e ancora oggi è possibile ammirare la splendida Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Francesco, il Castello dei Conti di Celano e la Chiesa di San Bartolomeo.

In questo video vedremo alcuni dei borghi più belli da visitare nella provincia di Isernia. Preparati ad ammirare le bellezze naturali e architettoniche di questa regione!

Ulteriori sezioni correlate:

Quali sono i borghi più belli del Molise?

Il Molise è una regione con molti borghi incantevoli e suggestivi, ma ci sono alcuni che sono semplicemente da vedere. Tra questi ci sono il borgo di Pietrabbondante, con i suoi resti archeologici romani e il teatro antico incredibilmente ben conservato; il borgo di Agnone, con i suoi campanili storici e la famosa tradizione di fare campane; Termoli, un borgo costiero con il suo castello aragonese e il bellissimo mare cristallino; Sepino, con le sue rovine romane che includono un anfiteatro e un tempio; e infine Venafro, con la sua cattedrale e le sue splendide architetture. Ogni borgo del Molise ha un fascino che lo rende unico e speciale.

Qual è il borgo più bello in Abruzzo?

Secondo me, il borgo più bello in Abruzzo è Rocca Calascio. Questo borgo, situato a 1.460 metri di altitudine, è circondato dalle maestose montagne del Gran Sasso. La cosa più interessante di Rocca Calascio è il suo castello medievale, che è il più alto d’Italia e offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Camminando per le strette stradine del borgo si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato, grazie alle vecchie abitazioni in pietra. Inoltre, Rocca Calascio è una tappa importante per chi fa escursioni sul Gran Sasso. In estate, è possibile fare picnic nei prati verdi intorno al borgo e godersi il panorama mozzafiato delle montagne. In breve, Rocca Calascio è un gioiello nascosto tra le montagne dell’Abruzzo che vale assolutamente la pena visitare.

In conclusione, provincia di Isernia è una destinazione ricca di meravigliose borghi da visitare, ognuno con una storia, una cultura e uno stile di vita differenti, offrendo al visitatore un’esperienza indimenticabile. Tra tutti i piccoli paesi della zona, non c’è una scelta migliore che visitare questi borghi per apprezzare tutto ciò che offrono. È un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di Isernia, scoprendo le bellezze di una regione a tutti sconosciuta.

Autore:
Federico Marino