La provincia di Ancona è una destinazione turistica ideale per tutti coloro che desiderano scoprire i borghi più caratteristici della regione Marche. La provincia di Ancona offre ai suoi visitatori una grande varietà di luoghi di interesse storico, architettonico e culturale. Ogni borgo ha la sua storia e la sua bellezza, e visitarli tutti non è solo un modo per scoprire le tradizioni di questa regione, ma anche un’opportunità unica per ammirare le bellezze paesaggistiche della zona. Ecco alcuni dei borghi più belli da visitare in provincia di Ancona.
Gradara
Gradara è un piccolo borgo situato nella provincia di Pesaro e Urbino, a pochi chilometri da Ancona. La sua storia è stata segnata dalle famiglie Malatesta e Della Rovere e oggi il borgo è sede di un’importante manifestazione storica, la Giostra della Quintana. Il borgo è dotato di una struttura medievale molto ben conservata, con le sue mura, le porte e le torri. All’interno delle mura troviamo una serie di antichi edifici come l’antico palazzo, la chiesa di Santa Maria e l’imponente castello. Il castello è uno dei luoghi più visitati di Gradara, grazie alla sua posizione panoramica. Si tratta di una grande struttura fortificata, costituita da diversi edifici e con una suggestiva torre, che offre una vista emozionante su tutto il borgo.
Fano
Fano è uno dei posti più visitati della provincia di Ancona, con la sua ricca storia e una posizione privilegiata sulla costa adriatica. Il borgo è famoso per i suoi numerosi monumenti, come il Teatro della Fortuna e il Tempio Malatestiano, che risalgono al periodo rinascimentale. Tra i luoghi più interessanti da visitare a Fano c’è la Rocca Malatestiana, una grande fortezza costruita nel Quattrocento dalla famiglia Malatesta. La fortezza è uno dei luoghi più importanti della città, con le sue mura e le diverse torri, che circondano un grande cortile. All’interno della fortezza troviamo una serie di antichi edifici, tra cui la chiesa di San Francesco e il Museo Civico-Archeologico.
Recanati
Recanati è un borgo situato nella provincia di Macerata, a pochi chilometri da Ancona. Il borgo è famoso per essere la città natale di Giacomo Leopardi, uno dei poeti più celebri della letteratura italiana. La città conserva ancora intatte le sue tradizioni e i suoi monumenti storici, come la grande chiesa di San Vittore, costruita nel XII secolo. I visitatori possono anche ammirare la splendida villa Colloredo Mels, dove Leopardi visse durante i suoi ultimi anni e dove oggi è possibile visitare il Museo Leopardiano. La città offre inoltre numerosi itinerari paesaggistici, come la celebre strada del vino, che permette di scoprire i prodotti tipici del luogo.
Jesi
Jesi è un antico borgo situato nella provincia di Ancona, famoso per essere stato la città natale di Francesco Redi, uno dei più grandi scienziati della storia. Il borgo è dotato di una ricca architettura medievale, con le sue porte, i palazzi e le torri. Tra i luoghi più visitati di Jesi c’è la Cattedrale di San Floriano, costruita nel XII secolo. La cattedrale è dotata di un imponente campanile a tre livelli e di una grande cupola, che offre una vista panoramica sulla città. All’interno della cattedrale troviamo anche una serie di importanti opere d’arte, tra cui l’altare maggiore e l’organo barocco del ‘700. Jesi è anche sede di numerosi musei, tra cui il Museo Diocesano, che espone una ricca collezione di dipinti ed oggetti sacri.
Scopriamo insieme i borghi più caratteristici della provincia di Ancona che vale la pena visitare!
Questioni correlate:
Qual è il borgo più bello nelle Marche?
A mio parere, il borgo più bello delle Marche è Urbino. Questo borgo è famoso per la sua storia riguardante la famiglia dei duchi di Montefeltro, che hanno fatto di Urbino un importante centro culturale e artistico nel Rinascimento. Il centro storico è molto ben conservato, con la famosa piazza del Rinascimento, dove si trova il Duomo, il Palazzo Ducale e la casa di Raffaello. Urbino è anche famosa per l’università, fondata nel 1506, che ha attratto molti studenti di fama come il poeta Torquato Tasso e lo scienziato Galileo Galilei. Inoltre, ci sono molte mostre e festival che si svolgono durante l’anno, come il Festival del Cinema Europeo e la Fiera del Libro Antico. Urbino è davvero un tesoro marchigiano, che merita di essere visitato.
Qual è il luogo più bello delle Marche?
Il luogo più bello delle Marche è difficilmente individuabile, poiché la regione è ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. Tuttavia, uno dei luoghi che personalmente amo di più è Urbino, una città che unisce arte, storia e natura. Il centro storico è un patrimonio artistico riconosciuto dall’UNESCO e ospita la rinascimentale Galleria Nazionale delle Marche, che contiene opere di Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano. Urbino, inoltre, si trova circondata dalle colline marchigiane, offrendo un paesaggio mozzafiato e numerose possibilità di escursioni. Non è un caso, quindi, che Urbino sia stata la città natale di molte personalità artistiche e letterarie della storia, come Raffaello, Giorgio Vasari e Torquato Tasso.