Cadore è una provincia italiana del Veneto, situata tra le valli del fiume Piave e del fiume Boite. Parte del territorio di Cadore è protetto dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi, un’area naturalistica di grande bellezza. Qui si trovano numerosi paesi e borghi ricchi di storia, cultura e tradizioni. Se siete alla ricerca di un luogo unico per trascorrere una vacanza, Cadore è una destinazione da non perdere!
Borgo di Calalzo di Cadore
Calalzo di Cadore è un antico borgo medievale situato ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Il paese è un insieme di case in mattoni rossi, che si affacciano su una piazza centrale. Qui ci sono numerosi edifici storici, tra cui la Torre della Vergogna, edificata nel XIV secolo come segno di sottomissione ai Visconti di Milano, e la Chiesa di San Floriano, una chiesa romanica del XII secolo. Il borgo è anche famoso per i suoi numerosi musei, tra cui il Museo di Storia Naturale, che ospita una ricca collezione di fossili e reperti naturali, e il Museo della Ceramica, che presenta numerose opere in ceramica realizzate da artisti locali.
Borgo di Domegge di Cadore
Domegge di Cadore è un altro borgo storico situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Qui sorge una caratteristica piazza principale, circondata da case di pietra e mattoni, edifici storici e numerose chiese. Il borgo è anche famoso per le sue numerose botteghe artigianali, specializzate nella lavorazione di legno, ferro e ceramica. Tra le principali attrazioni del borgo c’è anche il Castello di Domegge, una fortezza risalente al XIV secolo, che ospita al suo interno una ricca collezione di armi antiche.
Borgo di Longarone
Longarone è un borgo medievale situato ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Il borgo è famoso per la sua Chiesa di San Giacomo, un edificio romanico risalente al XIII secolo. La chiesa è stata costruita con materiali locali come pietre e mattoni, e al suo interno sono conservate numerose opere d’arte, tra cui dipinti di artisti locali. Inoltre, nel centro storico di Longarone si possono ammirare numerosi edifici storici, tra cui la Torre di Longarone, una torre di guardia costruita nel XIV secolo, e l’antico Palazzo Comunale, una struttura in stile gotico risalente al XIV secolo.
Borgo di Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo è un altro borgo di Cadore famoso per la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Qui si trova il celebre Lago di Misurina, un lago naturale di grande bellezza, circondato da boschi, prati e montagne. Il lago è anche sede di numerose attività acquatiche, tra cui pesca, vela e immersioni. Inoltre, nel centro storico di Cortina d’Ampezzo si possono ammirare numerosi edifici storici, tra cui la Chiesa di San Vigilio, una chiesa romanica risalente al XIII secolo, e l’antico Palazzo Ducale, una struttura in stile gotico risalente al XIV secolo.
Borgo di Vigo di Cadore
Vigo di Cadore è un borgo medievale situato ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Il borgo è famoso per la sua Chiesa di San Vito, un edificio romanico risalente al XIII secolo. La chiesa è stata costruita con materiali locali come pietra e mattoni, e al suo interno sono conservate numerose opere d’arte, tra cui dipinti di artisti locali. Inoltre, nel centro storico di Vigo di Cadore si possono ammirare numerosi edifici storici, tra cui la Torre della Vergogna, una torre di guardia costruita nel XIV secolo, e l’antico Palazzo Comunale, una struttura in stile gotico risalente al XIV secolo.
Borgo di Cibiana di Cadore
Cibiana di Cadore è un ultimo borgo di Cadore famoso per
In questo video vi presentiamo alcuni dei borghi più belli da visitare nel Cadore, una parte d’Italia ricca di storia e di tradizioni che merita di essere scoperta.
Ulteriori sezioni correlate:
Qual è il luogo più bello del Cadore?
Il luogo più bello del Cadore è senza dubbio la conca di San Vito di Cadore, situata ai piedi delle maestose Tre Cime di Lavaredo. La vista panoramica offerta dal contorno montano circostante è mozzafiato e lascia senza fiato ogni visitatore. Il paesaggio è caratterizzato da verdi pascoli, boschi di larici e cirmoli, torrenti scintillanti e laghetti alpini dai colori cristallini. Inoltre, San Vito è un ottimo punto di partenza per escursioni di ogni livello di difficoltà e per la pratica di sport invernali come lo sci e lo snowboard. La presenza di antichi casoni e di chiesette risalenti all’epoca degli Asburgo, rendono questo luogo ancora più affascinante e ricco di storia.
Quali sono i comuni del Cadore?
I comuni del Cadore sono: Auronzo di Cadore, Calalzo di Cadore, Comelico Superiore, Domegge di Cadore, Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, San Vito di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Vigo di Cadore. È interessante conoscere i comuni del Cadore perché quest’area montuosa del Veneto è ricca di bellezze naturali e paesaggistiche, tra cui il lago di Centro Cadore, le Dolomiti, le foreste di conifere e faggi. Inoltre, il Cadore è famoso per la produzione artistica del pittore Tiziano, originario di Pieve di Cadore. La zona offre anche la possibilità di praticare sport all’aria aperta come lo sci, il trekking, l’arrampicata e il ciclismo. La conoscenza dei comuni del Cadore permette di esplorare e apprezzare tutte queste meraviglie.